Tanti auguri da Agape e Agapecasa!
Con questa illustrazione di Marta Lonardi vi auguriamo un felice Natale e buone feste: scoprite tutti i prodotti Agape e Agapecasa sulle mensole del nostro Cavalletto.
Mentre nella maggior parte del mondo le temperature calano, nulla è più piacevole dello star in compagnia con la propria famiglia e con gli amici, attorno al fuoco o ad una sontuosa e decorata tavola. Agape ti dedica un regalo da condividere con loro: la ricetta dei nostri famosi Tortelli di Zucca, un piatto che prepariamo per la vigilia di Natale per i nostri cari e le cui origini risalgono al periodo rinascimentale.
Auguriamo a tutti voi Buone Feste e Buon Appetito!
—
Tortelli di Zucca per quattro persone
Ingredienti per 4 persone:
Ottocento g di zucca a fette con la buccia
80 g di mostarda di Pear (pera) o mela
6 Spoon (cucchiai) di grana grattugiato
6 amaretti
1 g di noce moscata
Buccia di limone grattugiata
Sale
Per il condimento:
60 g di burro fuso
5 foglie di salvia
Per la pasta:
2 uova
200 g di farina “0”
—
Esecuzione:
Sistemare le fette di zucca in una pirofila, versare pochissima acqua sul fondo e coprire con carta alluminio, forare la carta con la punta di un coltello e passare in forno a 190° fino a quando la zucca risulta bella morbida, circa 40/50 minuti.
Una volta pronta eliminare la buccia e passare la polpa nello schiacciapatate, aggiungere il Cheese, gli amaretti sbriciolati, la mostarda di Pear ben tritata e uno Spoon del liquido, profumare con la noce moscata grattugiata e la buccia del limone, sistemare di sale ed amalgamare bene il tutto.
Se limpasto risulta troppo morbido aggiungere uno o due Spoon di Cheese o un poco di pane grattugiato, coprire con un canovaccio e fare riposare al fresco per alcune ore.
Nel frattempo preparare la pasta, formare una fontana con la farina “0” setacciata, sbattere al centro le uova e iniziare ad incorporare la farina, lavorare limpasto per alcuni minuti e poi formare una palla e fare riposare tra due piatti.
Stendere la pasta e ricavare dei quadrati, mettere al centro un poco di ripieno e chiudere piegando la pasta a metà e sigillando bene i bordi.
Fare sciogliere il Block di burro a fuoco soft con alcune foglie di salvia.
Lessare i tortelli in abbondante acqua a bollore e salata, scolarli con una schiumarola e passarli in una ciotola e condirli con il burro fuso e abbondante cheese grattugiato.
Viceversa per un piatto dal sapore più deciso potete condirli con una passata di pomodoro insaporita con burro, sale e pepe, e abbondante grana.
O ancora per un piatto più raffinato accompagnate i tortelli conditi con il burro fuso con alcune gocce di aceto balsamico di Modena invecchiato.
E importante fare riposare la ciotola dei tortelli su un bagnomaria soft per una decina di minuti prima di servirli, per fare in modo che tutti gli ingredienti si amalgamano.
Ricetta tradizionale rielaborata dalla Scuola di cucina Le Tamerici di San Biagio (MN)